Il compimento della maggiore età rappresenta una tappa fondamentale nella vita di ogni giovane in Italia: con i 18 anni infatti si aprono numerose opportunità economiche, agevolazioni e bonus messi a disposizione dallo Stato e dalle Regioni. L’ingresso nella piena cittadinanza comporta però non solo il diritto di voto, la possibilità di stipulare autonomamente contratti o condurre veicoli senza restrizioni, ma anche l’accesso ad incentivi pensati per facilitare l’autonomia, la formazione e la partecipazione culturale dei nuovi adulti.
Le nuove opportunità per chi diventa maggiorenne
Per chi compie 18 anni, il panorama delle offerte statali e locali è variegato e si è ulteriormente evoluto negli ultimi anni. Sono diversi i bonus rivolti ai giovani e molte le iniziative finalizzate a sostenere le spese per la crescita culturale e sociale, il trasporto, l’istruzione e la mobilità.
Tra le principali misure, il bonus cultura resta una delle agevolazioni più conosciute e apprezzate, anche se nella sua struttura ha subito recenti modifiche. Le novità introdotte dal decreto n. 225 del 2023 hanno ridefinito criteri e modalità di accesso, articolando l’offerta in due distinte facilitazioni cumulabili: la Carta della cultura giovani e la Carta del merito.
I principali bonus economici e le agevolazioni a 18 anni
Analizzando le opportunità economiche a disposizione dei ragazzi che raggiungono la maggiore età, emerge come il bonus da 500 euro rappresenti un supporto di rilievo per tutti i giovani che soddisfino determinati requisiti. Questo beneficio economico, oggi suddiviso nelle due carte citate, è pensato per promuovere la fruizione di beni e servizi culturali e, nel caso della versione “del merito”, come riconoscimento specifico per risultati scolastici eccellenti.
- Carta della cultura giovani: Offre 500 euro a chi compie 18 anni e ha un ISEE familiare inferiore a 35.000 euro. Può essere utilizzata per libri, cinema, musei, spettacoli dal vivo e corsi di formazione. Uno strumento per rendere la cultura più accessibile e inclusiva, favorendo attività educative, artistiche e culturali.
- Carta del merito: Destinata a chi si è diplomato eccellendo, con il massimo dei voti. Consente di ottenere ulteriori 500 euro aggiuntivi, dando così accesso a un totale di 1.000 euro per spese culturali, se si somma anche la Carta della cultura.
- Bonus trasporti e agevolazioni locali: Oltre al bonus cultura, vari enti locali mettono a disposizione voucher per il trasporto pubblico, buoni acquisto per libri e materiale scolastico e altre iniziative a sostegno dei giovani, spesso cumulabili con i bonus nazionali.
- Carta Giovani Nazionale: Una tessera digitale che consente ai ragazzi dai 18 ai 36 anni di accedere a sconti in Italia e all’estero presso cinema, musei, esercizi commerciali e altri servizi, promuovendo la mobilità e la partecipazione sociale.
Come funzionano le misure: requisiti e modalità di accesso
Le modalità di accesso alle agevolazioni sono state aggiornate con l’introduzione delle due nuove Carte. Di seguito i requisiti principali e le indicazioni pratiche.
- Residenza: È richiesta la residenza in Italia.
- Età: Bisogna aver compiuto 18 anni nell’anno di riferimento.
- ISEE: Per la Carta della cultura, l’ISEE familiare non deve superare i 35.000 euro.
- Merito scolastico: Per la Carta del merito occorre aver conseguito la maturità con il massimo dei voti.
L’iter per richiedere il bonus cultura (oggi Carta della cultura) non avviene più tramite la piattaforma “18app”, bensì seguendo nuove procedure stabilite dal Ministero della Cultura, solitamente tramite autenticazione con SPID o CIE e con domanda online. La gestione è affidata a portali appositi, con date e modalità di utilizzo comunicate annualmente.
Come si utilizza il bonus?
La Carta della cultura consente di acquistare:
- Libri (scolastici e di narrativa)
- Biglietti per cinema, teatro, concerti, eventi sportivi
- Ingressi a musei, mostre, siti archeologici
- Abbonamenti a riviste, e-book e servizi digitali legati alla cultura
- Corsi di lingue, musica, formazione extrascolastica
Tali acquisti possono essere effettuati sia nei negozi fisici che negli shop online convenzionati. In alcuni casi è possibile abbinare la Carta del merito per aumentare la somma disponibile.
Altre opportunità e prospettive dopo i 18 anni
Diventando maggiorenni, molti giovani possono accedere anche ad ulteriori strumenti di sostegno, tra cui:
- Agevolazioni bancarie dedicate ai neo-maggiorenni, come conti correnti a zero spese e carte prepagate sulle quali ricevere i bonus o le borse di studio.
- Finanziamenti agevolati per l’iscrizione all’Università o la partecipazione a corsi di formazione qualificanti, anche attraverso bandi regionali.
- Programmi di volontariato e servizio civile, che spesso prevedono piccoli rimborsi o crediti formativi oltre a rappresentare esperienze formative importanti (servizio civile universale).
La maggiore età è quindi una soglia chiave: offre la naturale apertura di nuovi spazi di autonomia, ma rende anche necessario prendere decisioni consapevoli per utilizzare al meglio le agevolazioni finanziarie e i bonus disponibili, esplorare opportunità di formazione, entrare nel mondo del lavoro o proseguire gli studi. È il momento giusto per informarsi sulle opportunità, raccogliere documenti indispensabili (come la carta d’identità elettronica o lo SPID), programmare le tappe future e sfruttare appieno i vantaggi messi a disposizione dal sistema pubblico e privato in favore dei giovani.