La moneta da 2 euro con il volto di Alessandro Manzoni è stata emessa dall’Italia nel 2023 per celebrare il 150º anniversario della morte dello scrittore, poeta e drammaturgo, universalmente riconosciuto come una delle figure principali della letteratura italiana. Questa emissione commemorativa rappresenta un tributo speciale a colui che, con opere come “I promessi sposi,” ha segnato la storia culturale italiana e che, ancora oggi, è una delle personalità più studiate e ammirate nel Paese e all’estero.
Caratteristiche della moneta da 2 euro Manzoni
La moneta è stata emessa ufficialmente con Decreto il 5 novembre 2022 e messa in circolazione a partire da gennaio 2023. Sul dritto, noto anche come “Faccia Nazionale,” è raffigurato un ritratto di Alessandro Manzoni ispirato al famoso disegno di Massimo Bessi che già compariva sulle banconote da centomila lire. Il profilo di Manzoni è accompagnato dalla scritta “ALESSANDRO MANZONI,” le date “1873 – 2023”, il monogramma “RI” della Repubblica Italiana, e il simbolo della zecca “R”. A fare da cornice, le 12 stelle dell’Unione Europea.
Il verso (faccia comune) presenta la classica mappa dell’Europa utilizzata su tutte le monete da 2 euro, con indicato il valore nominale, ed è stato realizzato da Antonio Vecchio. Il bordo della moneta presenta una lavorazione con incisa la sigla distintiva, uno degli elementi che contribuisce a renderla identificabile all’interno della serie euro.
La tiratura complessiva per la versione circolante è stata di 3.000.000 di esemplari, permettendo a molti collezionisti e appassionati di disporne facilmente nelle proprie raccolte. Esiste inoltre una versione “proof”, prodotta in solo 13.000 pezzi, caratterizzata da una finitura superiore, astuccio e certificato di garanzia, destinata a un pubblico di numismatici esperti e particolarmente ricercata sul mercato del collezionismo.
Valore attuale sul mercato numismatico
La domanda sui valori di mercato della 2 euro Alessandro Manzoni è particolarmente frequente tra collezionisti e persone comuni che ne sono entrati in possesso. Occorre distinguere tra le due versioni principali:
- Versione circolante: il valore della moneta in condizioni non fior di conio è attualmente vicino a quello nominale, ovvero 2 euro. In stato Fior di Conio o “nuova di zecca,” la quotazione di mercato rilevata a marzo 2025 è attorno ai 3,50 euro, con una fascia di prezzo per esemplari perfetti compresa generalmente tra 3 e 10 euro.
- Versione proof: essendo estremamente limitata, la versione proof viene proposta sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a 30 euro e, sul mercato secondario, può raggiungere anche valori leggermente superiori, soprattutto per pezzi sigillati in cofanetto con certificato.
Nonostante la grande risonanza mediatica e l’attenzione rivolta a questa emissione, la versione “normale” della moneta è stata coniata in un volume significativamente elevato; per questo i prezzi sono rimasti contenuti e non si sono verificati picchi speculativi clamorosi. Diversa la situazione per la versione proof e per eventuali errori di conio, i quali, se dovessero emergere in futuro, potrebbero influire positivamente sulle quotazioni.
L’aspetto commemorativo e il fascino per i collezionisti
La 2 euro Manzoni non è solo una banale moneta da scambio; si tratta di un omaggio simbolico a uno degli intellettuali che hanno definito il carattere nazionale italiano. Il design curato, i dettagli relativi alle date e il ritratto scelto testimoniano il rispetto e la cura con cui l’Istituto Poligrafico ha realizzato questa emissione.
Tra le motivazioni che hanno spinto molti collezionisti a ricercare questa moneta spiccano:
- Il valore storico e letterario di Alessandro Manzoni, autore considerato padre del romanzo moderno in Italia, celebrato sui libri di storia e nelle raccolte di opere classiche.
- L’edizione limitata per la versione proof, che la rende particolarmente desiderabile nel contesto della numismatica contemporanea.
- L’aspetto estetico: il design della faccia nazionale e il richiamo all’iconografia indissolubilmente legata al volto di Manzoni, già noto agli italiani anche grazie alle banconote del passato.
Questa emissione rappresenta quindi un incontro tra passione per la numismatica e ricordo di un passato letterario che segna profondamente la coscienza collettiva italiana.
Consigli utili per la valutazione e la conservazione
Chi desidera vendere o acquistare la moneta con Alessandro Manzoni trova agevolmente canali sia online che fisici: portali di aste dedicate, mercatini di settore e piattaforme di compravendita tra privati. È importante fare attenzione alle condizioni della moneta; solamente gli esemplari fior di conio o proof, in confezione originale e non manipolati, possono raggiungere i valori più alti.
Qualora si voglia conservare la moneta a fini collezionistici, si consiglia di:
- Non pulire la moneta con prodotti abrasivi o panni ruvidi, per evitare di rovinare la superficie.
- Proteggerla da umidità e variazioni di temperatura, conservandola in appositi contenitori dove possibile.
- Custodirla in capsule rigide, particolarmente quando si tratta di versioni proof o di esemplari in condizioni perfette.
Il valore della moneta, come per tutte le moderne emissioni commemorative, potrebbe cambiare nel tempo in base a richieste di mercato, variazioni di interesse collezionistico e scoperta di possibili varianti rare. Al momento, comunque, non si registrano casi di offerte particolarmente “pazzesche” per questo esemplare in versione standard, il cui prezzo rimane accessibile e consentito a tutti gli appassionati.
In sintesi, la 2 euro con Alessandro Manzoni rappresenta un piccolo ma significativo pezzo di storia e cultura dell’Italia: un oggetto da valorizzare nel presente e da trasmettere alle future generazioni di collezionisti e amanti della letteratura italiana.