Negli ultimi anni si registra un preoccupante aumento delle segnalazioni relative a chiamate sospette provenienti da numeri con il prefisso 0035. Questi contatti telefonici stanno destando allarme tra gli utenti per la loro diffusione e per i rischi che comportano in termini di truffe, furto di dati personali e addebiti imprevisti in bolletta. Capire esattamente da dove originano queste chiamate e quali pericoli siano associati è fondamentale per tutelarsi.
La verità sul prefisso 0035 e la sua origine
Il prefisso 0035 non corrisponde a una reale designazione geografica precisa. In realtà si tratta soltanto di una sequenza iniziale che apre la strada a una serie di prefissi internazionali utilizzati per chiamare da diversi Paesi stranieri; ad esempio, 00351 indica il Portogallo, 00370 la Lituania, 00371 la Lettonia, 00375 la Bielorussia e 00381 la Serbia. I numeri che iniziano con questa sequenza sono spesso impiegati dai truffatori proprio perché generano confusione e non sono immediatamente riconoscibili come stranieri. L’utilizzo di tali prefissi mira a ottenere la risposta della vittima o, ancora più pericolosamente, a invogliarla a richiamare, con la conseguenza di tariffazioni onerose o accesso illecito a dati sensibiliprefisso internazionale.
Caratteristiche e dinamiche delle chiamate sospette
I truffatori sfruttano numerazioni formulate in modo tale da sembrare provenienti da Paesi reali, rendendo difficile per chi riceve la chiamata intuirne la provenienza. Solitamente, le chiamate vengono effettuate secondo uno schema preciso:
- La chiamata può durare un solo squillo per spingere l’utente a richiamare il numero.
- Possono essere utilizzate voci registrate che annunciano finti premi o avvisi urgenti.
- Talvolta la conversazione prosegue via WhatsApp o altri servizi di messaggistica, dove si chiedono dati personali e bancari.
- In altri casi, chi risponde trova il silenzio o viene instradato verso servizi a valore aggiunto dopo pochi secondi.
Il meccanismo dietro molte di queste chiamate è noto come “one ring scam”: il telefono squilla una volta e poi si interrompe, contando sulla curiosità o sulla preoccupazione della vittima che decide di richiamare. Così facendo, scatta la tariffa speciale, talvolta molto elevata, o viene indotto a fornire informazioni private a malintenzionati.
Come riconoscere una chiamata a rischio
Per difendersi da questo fenomeno è importante imparare a riconoscere le principali “spie” di una possibile truffa legata ai numeri esteri e ai prefissi sospetti come 0035. Alcuni segnali a cui prestare attenzione sono:
- Numeri lunghi e insoliti, spesso di più di dieci cifre, che non appartengono ai normali operatori italiani.
- Prefissi mai visti o che iniziano proprio per 0035, seguiti da ulteriori cifre identificative di Paesi meno comuni nelle nostre comunicazioni.
- Chiamate ricevute in orari notturni o durante il weekend, spesso strategicamente scelte per cogliere le persone meno attente.
- Richieste perentorie di richiamare o interagire via messaggi, specialmente se vengono offerti premi improvvisi o si annunciano problemi finanziari da risolvere con urgenza.
Un altro particolare importante: rispondere a una chiamata di questo tipo di solito non causa addebiti, ma rispondere ripetutamente o, soprattutto, richiamare sì. Si tratta quindi di una differenza fondamentale nella gestione dell’allarme.
Consigli pratici per evitare le truffe telefoniche
La prevenzione è sempre la migliore arma di difesa. Chiunque riceva una chiamata sospetta da numeri con il prefisso 0035 o varianti similari dovrebbe seguire alcune regole prudenti:
- Non richiamare mai numeri sconosciuti che presentano prefissi esteri non familiari, anche se la chiamata è persa dopo uno squillo.
- Segnala subito il numero come spam all’operatore telefonico o su apposite app per la gestione delle chiamate indesiderate.
- Non fornire mai dati personali, bancari o documenti a interlocutori non verificati che si presentano telefonicamente o tramite messaggistica.
- Blocca il numero dalla rubrica del telefono e invita amici e parenti, soprattutto le persone meno esperte, a prestare attenzione e a non farsi ingannare.
- Verifica il prefisso su elenchi affidabili per identificare la possibile provenienza del numero; molte risorse online aiutano a risalire rapidamente alla nazione collegata a uno specifico prefisso internazionale.
Particolare attenzione va riservata a chiamate provenienti da determinati Paesi che risultano frequentemente associati a iniziative truffaldine: tra i più segnalati ci sono numeri che iniziano con +375, +371, +370, +381, +255, oltre a 00351 (Portogallo) e il blocco 0035 tout court.
È anche importante distinguere il prefisso 0035 dai normali prefissi nazionali italiani. Ad esempio, il 035 senza doppio zero è il prefisso nazionale di Bergamo e provincia, e non è collegato a truffe telefoniche; la confusione nasce spesso dalla similarità delle cifre, ma il 035 usato in Italia, senza prefisso internazionale, è completamente sicuro e legittimo.
In conclusione, la migliore difesa contro le chiamate sospette con prefisso 0035 resta la consapevolezza: è essenziale riconoscere i numeri potenzialmente pericolosi, evitare di richiamarli e mantenere sempre alta l’attenzione sulle proprie informazioni personali. Seguire tali accorgimenti permette di ridurre drasticamente il rischio di cadere vittima di truffe telefoniche o di subire conseguenze economiche spiacevoli da semplici gesti quotidiani come rispondere a una chiamata.