Ogni giorno migliaia di automobilisti percorrono le autostrade italiane, spesso inconsapevoli di quanto una semplice scelta di entrata possa fare la differenza in termini di tempo risparmiato, sicurezza e costi. Per molti, l’abitudine è quella di prendere sempre la stessa entrata, magari solo perché più vicina a casa, senza valutare alternative che potrebbero risultare notevolmente più vantaggiose. Tuttavia, piccoli errori di valutazione all’inizio del viaggio possono tradursi in lunghe attese, code e costi aggiuntivi, mentre una decisione più accorta può garantire fluidità e rapidità per tutto il tragitto.
Il ruolo cruciale della scelta dell’entrata
Percorrere la giusta entrata in autostrada rappresenta il primo passo per un viaggio scorrevole. In molte aree urbane e periurbane esistono diverse possibilità di immettersi sull’autostrada: alcune presentano rampe più ampie e corsie d’accelerazione lunghe, altre invece sono posizionate in punti critici dove il traffico si accumula facilmente nelle ore di punta. Trascurare quest’aspetto rischia di farci partire già in ritardo.
- Entrate prossime a grandi centri commerciali o aree industriali potrebbero essere più congestionate, soprattutto nei fine settimana o all’inizio delle ore lavorative.
- Spesso esistono alternative meno battute che, pur risultando leggermente più distanti, consentono di risparmiare tempo evitando code in uscita o alle barriere di pagamento.
- Consultare in anticipo Google Maps o altri servizi che segnalano in tempo reale la presenza di code e rallentamenti può essere determinante per selezionare la migliore via d’accesso.
Un aspetto spesso trascurato è che l’orario di accesso può variare notevolmente i tempi di percorrenza già dai primi chilometri. Partire dieci minuti prima o dopo, scegliendo una ramificazione meno trafficata, equivale talvolta ad accorciare sensibilmente il viaggio complessivo.
Gli errori più comuni da evitare
Molti automobilisti commettono inconsapevolmente errori che rallentano il proprio percorso e quello degli altri. Il principale errore riguarda l’uso scorretto della corsia di accelerazione: al momento dell’ingresso in autostrada, essa va utilizzata fino in fondo per raggiungere gradualmente la velocità del traffico, senza frenate brusche o improvvisi rallentamenti. I dati confermano che entrare troppo lentamente rappresenta una delle principali cause di colonne e rallentamenti, oltre a incrementare i rischi per la sicurezza di tutti i veicoli coinvolti.
Ulteriore abitudine scorretta consiste nell’utilizzo improprio delle corsie di sorpasso; molti automobilisti si immettono direttamente sulla corsia centrale o di sinistra senza necessità. La normativa è chiara: bisogna tenere sempre la corsia di destra e utilizzare le altre solo per effettuare sorpassi, tornando il prima possibile a destra per favorire lo scorrimento fluido e sicuro. Sull’autostrada, il “ping-pong” tra corsie nella convinzione di guadagnare tempo è spesso solo fonte di stress: nelle code, cambiare corsia di continuo non produce benefici e moltiplica il rischio di incidenti.
- Attenzione a non confondere la corsia di emergenza con una corsia di scorrimento: usarla per saltare le code, oltre che essere scorretto, comporta sanzioni pesanti e mette a rischio la sicurezza collettiva
- Prima di immettersi, controllare attentamente gli specchietti e inserire la freccia è doveroso per avvisare adeguatamente gli altri guidatori
Come risparmiare tempo pianificando l’entrata
Per chi desidera ottimizzare ogni viaggio in autostrada, è fondamentale adottare una strategia preventiva. In fase di pianificazione, utilizzate le informazioni sulla situazione del traffico in tempo reale, privilegiando, ove possibile, le entrate poste a monte delle zone notoriamente più congestionate. Se abitate in una grande città dove diversi svincoli portano verso la stessa autostrada, sperimentate nei vari giorni alternative diverse e annotate le differenze in termini di tempi e chilometri.
Un altro elemento spesso sottovalutato è rappresentato dal sistema di pagamento: scegliere caselli dotati di Telepass, ViaCard o sistemi contactless può ridurre i tempi ai varchi e risparmiare minuti preziosi, soprattutto nelle ore di punta.
Molte società autostradali hanno ormai attivato sistemi di indennizzo per i ritardi dovuti a rallentamenti causati da lavori o incidenti. È possibile ottenere un rimborso quando il ritardo supera una determinata soglia rispetto ai tempi medi di percorrenza; per ottenere l’indennizzo occorre però fornire lo scontrino di entrata e uscita oppure utilizzare dispositivi automatizzati come il Telepass. Ciò evidenzia ulteriormente l’importanza di scegliere la giusta entrata, in particolare quando si prevede traffico intenso: ogni errore di valutazione iniziale rischia di compromettere l’intero percorso.
Le migliori pratiche per un viaggio efficiente e sicuro
Oltre a tutto ciò, saper entrare correttamente in autostrada è una vera e propria arte che richiede attenzione, calma e rispetto del flusso del traffico. Alcuni consigli fondamentali:
- Arrivate nella corsia di accelerazione con decisione, ma senza esagerare: sfruttate tutta la lunghezza disponibile senza rallentare gli altri veicoli
- Regolate la velocità in funzione delle condizioni della strada e degli altri veicoli, cercando di allinearvi al traffico presente sulla corsia di marcia
- Inserite tempestivamente la freccia di sinistra per indicare l’intenzione di immettersi, controllate bene la situazione degli specchietti e solo quando ci sono le condizioni di sicurezza effettuate la manovra di ingresso
- Non fermatevi mai sulla corsia di accelerazione né aspettate all’inizio della rampa: in caso di dubbio, preferite sempre un’accelerazione graduale
Ricordatevi inoltre di valutare le condizioni atmosferiche: pioggia, nebbia o scarsa visibilità richiedono ancora più attenzione e maggiore spazio per la manovra.
Rispettare queste semplici regole non solo permette di risparmiare tempo e di evitare stress inutili, ma contribuisce anche a una guida più sicura per tutti. L’attenzione alla scelta dell’entrata e al comportamento nei primi chilometri si riflette su tutto il viaggio.
Infine, per chi vuole perfezionare la propria tecnica di guida, approfondire lo studio della corsia di accelerazione e imparare a valutare il traffico con attenzione fa la differenza tra un viaggio caotico e uno efficiente, prevedibile e sicuro.