A partire dal 9 gennaio 2025, grazie all’entrata in vigore della nuova direttiva europea, il panorama dei bonifici istantanei in Italia cambia radicalmente. La novità più importante riguarda l’obbligo per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento (PSP) di offrire bonifici istantanei a costo zero o, in ogni caso, senza alcuna sovrapprezzo rispetto al costo dei bonifici ordinari. Ciò significa che gli utenti possono disporre trasferimenti di denaro in tempo reale, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza dover affrontare le tradizionali commissioni elevate che finora gravavano sugli instant payment, soprattutto nelle banche tradizionali e nei servizi digitali più diffusi .
Come funziona il bonifico istantaneo gratuito dal 2025
La nuova direttiva UE aggiorna il regolamento SEPA, che dal 2012 regola le modalità dei trasferimenti bancari in Europa, imponendo che i bonifici istantanei vengano eseguiti alle stesse condizioni economiche dei bonifici tradizionali. Quindi, se il bonifico ordinario risulta gratuito presso la tua banca, anche l’istantaneo lo sarà. Questa regola si applica sia ai clienti privati sia alle imprese, ampliando l’accessibilità a un servizio che semplifica notevolmente il trasferimento immediato di denaro SEPA.
L’invio del bonifico può essere eseguito facilmente su internet banking o tramite app mobile, scegliendo l’opzione “istantaneo” rispetto al tradizionale. Il trasferimento impiega in media meno di 10 secondi per raggiungere il destinatario. La disponibilità del servizio è garantita anche nei giorni festivi e durante la notte, caratteristiche che stanno già incidendo positivamente sull’adozione a scapito dei contanti e degli assegni.
Oltre alla gratuità, la direttiva europea prevede anche garanzie di sicurezza rafforzata: le banche hanno l’obbligo di verificare la corrispondenza tra IBAN e il nome del destinatario per evitare errori o tentativi di frode. Inoltre, ogni cliente può stabilire un importo massimo per ciascun bonifico istantaneo, così da mantenere il controllo sulle proprie transazioni .
Le principali banche che offrono bonifici istantanei gratis
Nel 2025 quasi tutte le banche, inclusi i grandi gruppi tradizionali e soprattutto le banche online, si sono adeguate alla normativa offrendo bonifici istantanei senza commissioni aggiuntive. Tuttavia, alcune erano già note dal passato per la gratuità di questo servizio, e i loro clienti continuano a beneficiare di questa politica senza eccezioni.
- BBVA – Conto BBVA: commissione bonifici istantanei zero
- Widiba – Conto Widiba Start: bonifici istantanei gratuiti
- ING – Conto Corrente Arancio Light: nessun costo sui bonifici istantanei
- Fineco – Conto Fineco: bonifici istantanei senza costi aggiuntivi
- Isybank – isyLight, isyPrime e isySmart: bonifici istantanei sempre gratuiti
- Revolut – Conto Standard: bonifici istantanei al costo di zero euro
- Illimity – Conto Illimity Classic: bonifici istantanei gratuiti
- Banca Sella – Conto Sella Start: nessun costo per i bonifici istantanei
- Webank – Conto Webank: istantanei sempre gratis
- Banca Mediolanum – Selfy Conto: gratis per gli under 30 e in promozione per chi accredita lo stipendio o raggiunge una soglia di spesa mensile .
Molte di queste banche hanno adottato un modello di zero spese anche per i bonifici ordinari, rendendo così sempre più marginale la distinzione tra i diversi canali di trasferimento di denaro.
Sistemi di sicurezza e limiti sui bonifici istantanei
Un aspetto di particolare rilievo riguarda la sicurezza dei bonifici istantanei. La stessa direttiva che ha imposto la gratuità, ha introdotto regolamentazioni stringenti per evitare che i fondi vengano trasferiti su conti errati o fraudolenti. Dal 2025, tutte le banche sono obbligate a fornire un servizio che verifichi la corrispondenza tra il nome del beneficiario e l’IBAN, segnalando tempestivamente eventuali discrepanze prima dell’esecuzione del bonifico. Questo controllo, già diffuso tra le banche digitali, è ora standard per tutti i player europei .
Per aumentare il livello di protezione, ogni utente può decidere di impostare un limite massimo per i bonifici istantanei. Pur essendo lo strumento destinato a piccoli e medi trasferimenti (il limite tipico in Italia arriva fino a 100.000 euro per operazione), nella pratica la soglia può variare in base alle policy interne della singola banca e alle esigenze specifiche impostate dal cliente.
I vantaggi e le prospettive future dell’instant payment gratuito
L’introduzione dei bonifici istantanei gratuiti rappresenta un punto di svolta per il sistema dei pagamenti in Italia e in Europa. Gli instant payment agevolano i trasferimenti tra privati, consentono alle imprese di incassare rapidamente dai propri clienti e supportano l’innovazione nel mondo del fintech e dei pagamenti digitali.
- Rapidità: il trasferimento dei fondi è immediato, ideale per urgenze o esigenze di liquidità
- Disponibilità continua: 24/7, anche nei festivi
- Maggiore libertà di scelta: i clienti possono selezionare il canale più adatto senza differenze di costo
- Competizione tra banche: la gratuità stimola la concorrenza e spinge le banche a migliorare i servizi accessori
- Riduzione nell’uso del contante e degli assegni
Si prevede che, grazie a queste innovazioni, i bonifici istantanei diventeranno progressivamente lo standard sia per le piccole spese che per i pagamenti importanti tra imprese. Inoltre, il fatto che banche online, fintech e realtà digitali abbiano da tempo azzerato i costi, sarà di stimolo anche per i principali istituti tradizionali a offrire conti sempre più ricchi di servizi accessori, senza oneri extra.
I clienti sono incoraggiati comunque a verificare di essere in possesso di una tipologia di conto che rientri nelle condizioni di gratuità (ad esempio alcune offerte possono prevedere la gratuità per i primi 12 mesi, oppure riservarla a chi accredita lo stipendio o spende una determinata cifra mensile). Nel caso di dubbi, è sempre consigliato consultare il foglio informativo della propria banca o richiedere dettagli tramite il servizio clienti ufficiale.
Con una concorrenza ormai basata non più sui costi dei bonifici ma sulla facilità d’uso, la rapidità delle app mobile e la qualità dell’assistenza, la nuova frontiera dell’instant banking punta a semplificare radicalmente la gestione quotidiana dei soldi, rendendo le operazioni bancarie sempre più veloci, sicure, intuitive e… finalmente davvero gratuite .