Attenzione ai nuovi bonus disponibili in questo momento: ecco l’elenco aggiornato per non perderli

Nel corso del 2025, il panorama delle agevolazioni economiche proposte dal governo italiano si è notevolmente ampliato, riservando particolare attenzione a famiglie, giovani e soggetti con redditi medio-bassi. In un periodo di transizione per numerosi incentivi, sia nuovi che in prossima scadenza, è fondamentale restare aggiornati per non perdere importanti occasioni di risparmio e sostegno. Le misure spaziano dai bonus dedicati al sostegno della spesa quotidiana fino agli incentivi per il rinnovo energetico e la promozione della salute e dell’istruzione, con una particolare attenzione a chi rientra in determinate soglie ISEE.

Agevolazioni emergenti e confermate per il 2025

Nel trimestre autunnale, vari bonus fanno il loro debutto o vengono prorogati, offrendo nuove opportunità per una vasta platea di destinatari:

  • Carta “Dedicata a te” 2025: torna anche quest’anno la social card destinata alle famiglie numerose, con almeno tre componenti, di cui almeno uno minorenne. Il valore della carta è fissato a 500 euro ed è destinato all’acquisto di generi alimentari, carburanti o pagamento delle bollette. Si rivolge specialmente a chi ha un ISEE basso, in particolare sotto i 15.000 euro, e rappresenta uno strumento efficace per contrastare il caro vita nella spesa quotidiana.
  • Bonus Elettrodomestici 2025: è prevista la riattivazione del bonus per l’acquisto di elettrodomestici efficienti, mirato a favorire la sostituzione di apparecchi obsoleti con prodotti a basso consumo energetico. Questa misura è importante per incentivare la sostenibilità ambientale e ridurre le spese energetiche domestiche.
  • Nuovo Ecobonus auto elettriche: il rilancio degli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici o a basse emissioni, con contributi fino a 11.000 euro in caso di rottamazione di vecchi veicoli. Questa iniziativa sostiene la transizione ecologica e la mobilità sostenibile.
  • Bonus Psicologo: la procedura di richiesta per questo contributo parte a metà settembre. L’incentivo può arrivare fino a 1.500 euro per soggetti con ISEE inferiore a 15.000 euro, decrescendo con ISEE più elevati (fino a un minimo di 500 euro). Mira a favorire il benessere psicologico tramite un sostegno economico all’accesso a percorsi terapeutici.
  • Bonus Sport 2025: dedicato ai figli tra i 6 e i 14 anni, questo contributo prevede fino a 300 euro per ciascun figlio (massimo due per nucleo familiare), favorendo la partecipazione ad attività sportive e artistiche. È riservato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e l’importo viene erogato direttamente alle società sportive accreditate.
  • Bonus nuovi nati: si conferma anche quest’anno il bonus una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato nel 2025, con ISEE familiare fino a 40.000 euro. Obiettivo primario: sostenere la natalità e fornire un primo aiuto economico negli anni iniziali.
  • Bonus Asilo Nido: la misura copre spese fino a 3.000 euro annui, con una novità per il 2025: la richiesta presentata sarà valida per tre anni consecutivi, riducendo la burocrazia. Il bonus si estende anche all’assistenza domiciliare per bambini disabili.
  • Bonus libri scolastici: previsto sia a livello comunale sia regionale per l’acquisto di libri scolastici e materiale didattico per studenti di ogni ordine e grado, mirato a sostenere le famiglie durante il rientro scolastico.

Scadenza e stretta sui bonus edilizi

Se da una parte si registra una forte spinta verso nuovi incentivi, dall’altra alcune delle principali agevolazioni edilizie sono al capolinea. L’ultimo trimestre del 2025 rappresenta l’ultima opportunità per beneficiare delle detrazioni su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche. A partire dal 2026, si prevede una diminuzione delle aliquote delle detrazioni e dell’importo massimo agevolabile, sia per il classico bonus ristrutturazioni sia per il Superbonus e il bonus facciate.

Sarà quindi prioritaria, per chi intende avviare o concludere lavori edilizi, la presentazione delle pratiche e la realizzazione delle spese agevolabili entro il 31 dicembre 2025, per assicurarsi l’accesso ai benefici ancora in vigore.

Agevolazioni per giovani, studenti e lavoratori

Particolare attenzione è rivolta ai giovani, con una varietà di bonus che intendono facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, la partecipazione culturale e la formazione:

  • Bonus Cultura: i ragazzi che compiono 18 anni nel corso del 2025 hanno diritto a un contributo per la fruizione di corsi, eventi culturali, libri e attività formative.
  • Incentivi per l’imprenditoria giovanile e femminile: bandi e contributi a fondo perduto per aperture di nuove attività, formazione e startup, con opportunità di accompagnamento tramite incubatori e acceleratori innovativi.
  • Bonus Università: sostegni economici e borse di studio per studenti meritevoli e famiglie a basso reddito, con detrazioni sulle tasse e finanziamenti per master e specializzazioni all’estero.
  • Agevolazioni sulle mense e trasporti: sconti e contributi riservati a studenti per l’abbattimento dei costi sui trasporti pubblici e sui servizi mensa presso le istituzioni scolastiche e universitarie.
  • Accesso agevolato ai musei: riduzione o azzeramento del costo dei biglietti d’ingresso per giovani under 25, anche tramite iniziative temporanee e voucher.

Modalità di accesso e requisiti

Per ottenere gran parte dei bonus, il requisito centrale rimane il rispetto delle soglie ISEE, parametro fondamentale per l’accesso alle misure di sostegno. Le domande si presentano generalmente in formato digitale tramite il portale INPS, le relative piattaforme dedicate o le segreterie degli enti locali e scolastici. È cruciale verificare annualmente la propria situazione ISEE e procedere tempestivamente con la richiesta dei bonus prima della scadenza delle finestre temporali stabilite per ciascun incentivo.

Chi rientra in specifiche fasce di età, come i giovani tra i 18 e i 35 anni o le famiglie con figli minori, deve consultare le specifiche misure attive, dato che molte sono dedicate a nuclei numerosi, a studenti e a chi intraprende percorsi di formazione o inserimento lavorativo. In particolare, per le opportunità rivolte all’imprenditoria, si consiglia di monitorare costantemente i bandi regionali e nazionali.

In sintesi, il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità legate ai bonus, ma in veloce evoluzione: la tempestività nell’aggiornarsi rappresenta la chiave per non perdere strumenti preziosi, soprattutto in un contesto di transizione in vista della prossima legge di Bilancio.

Lascia un commento