Sei under 30 e vuoi aprire un conto? Ecco le banche che offrono più vantaggi e zero spese

Le soluzioni bancarie dedicate agli under 30 sono oggi sempre più numerose, progettate per garantire il massimo delle funzionalità riducendo o eliminando totalmente le spese fisse, come canone annuo, commissioni sui bonifici o costi di gestione della carta di debito. L’accessibilità digitale, la semplicità di apertura e gestione da smartphone e la presenza di vantaggi esclusivi sono oggi i punti chiave delle moderne offerte per i giovani che desiderano uno strumento flessibile e privo di costi nascosti. Analizzeremo le migliori alternative disponibili nel 2025, valutando sia i benefit che le eventuali condizioni di gratuità.

Panoramica sulle offerte a zero spese per i giovani

Tra le banche italiane e internazionali più attente agli under 30, spiccano istituti che mettono a disposizione un conto corrente zero spese, cioè privo di canone annuo e con una gamma di servizi essenziali inclusi. Queste banche, grazie a una spiccata attenzione per la fascia giovanile, permettono di fruire di:

  • Canone annuo azzerato
  • Carta di debito gratuita (fisica e/o virtuale)
  • Bonifici SEPA online senza costi
  • Prelievi gratuiti almeno su determinati circuiti o soglie di importo
  • Nessuna imposta di bollo (con alcune promozioni riservate agli under 30 o 35)
  • Interessi sulla giacenza (su alcuni conti)
  • Accesso tramite app mobile e home banking

La tendenza è di arricchire i prodotti con strumenti aggiuntivi, come cashback sugli acquisti, remunerazioni sulle somme depositate, servizi di gestione delle finanze personali e programmi fedeltà. In un mercato in rapida evoluzione, scegliere il conto giusto significa valutare non solo l’assenza di spese ma anche la qualità dei servizi e la facilità di utilizzo.

Le migliori opzioni di conto corrente zero spese per under 30

Secondo le classifiche aggiornate e i comparatori più autorevoli, alcune delle migliori banche per giovani sono le seguenti:

SelfyConto di Mediolanum

Tra i leader nelle soluzioni digitali, questa formula propone un conto senza canone per i giovani, con carta di debito inclusa, bonifici gratuiti e ampia operatività da app. La banca si distingue anche per affidabilità e servizi evoluti, come l’integrazione con Google Pay e Apple Pay.

isyPrime di isyBank (Intesa Sanpaolo)

Un’offerta molto interessante con canone zero per tutti gli under 35 che attivano il conto entro aprile 2026. L’imposta di bollo viene assolta dalla banca, sono inclusi bonifici istantanei gratis per sempre e prelievi gratuiti in tutto il mondo. L’intero processo di apertura è digitale e richiede solo pochi minuti. La soglia d’età estesa fino a 35 anni, rispetto ai concorrenti che solitamente si fermano ai 30, rappresenta un ulteriore vantaggio competitivo.

BBVA Conto Corrente Online

Nessuna spesa di apertura né commissioni fisse, carta di debito inclusa ed interessi sulla giacenza del 3% per i primi sei mesi, remunerazione garantita almeno fino al 2027. Non occorre accredito dello stipendio per ottenere la gratuità e non sono previsti limiti minimi di saldo. Una soluzione versatile, semplice da gestire tramite app e ideale per chi desidera far fruttare i propri risparmi anche sul breve periodo.

BPER Banca – Conto On Demand Light (Under 35)

Soluzione studiata per chi ha meno di 35 anni, unisce canone zero, carta di debito senza costi e bonifici SEPA online gratuiti. È previsto il supporto tramite consulenza dedicata sia online sia in filiale. L’imposta di bollo è gratuita. Occorre segnalare che i prelievi da ATM di altre banche e i prelievi all’estero comportano una commissione, ma le operazioni all’interno della stessa banca sono gratuite.

Altre soluzioni degne di nota

  • Hype: conto digitale a zero spese con molte funzionalità extra e ottima app.
  • Revolut: piano Standard con funzionalità internazionali, bonifici SEPA e acquisti online senza sovrapprezzi.
  • Fineco: conto base a costo zero se gestito online, utile anche per chi vuole iniziare a investire.
  • Tinaba: conto giovane associato a servizi di pagamento innovativi e cashback.

Come scegliere il conto ideale

Per individuare il miglior conto corrente a zero spese per under 30 è fondamentale analizzare alcuni aspetti chiave:

  • Età massima: alcune banche fissano il limite a 30, altre a 35 anni.
  • Copertura geografica: valuta la presenza di ATM e la possibilità di operare senza commissioni all’estero.
  • Costi extra: attenzione alle eventuali spese per bonifici istantanei, prelievi su altri circuiti, o operazioni in valuta estera.
  • Servizi inclusi: verifica se la carta di debito è gratuita, la presenza di funzionalità come wallet digitali, cashback o tassi di interesse.
  • Facilità d’uso dell’app: la maggior parte delle operazioni dovrà essere effettuata tramite applicazione mobile o home banking.
  • Sicurezza: assicurati che la banca disponga delle autorizzazioni di vigilanza richieste e di moderni sistemi di protezione dati.

Gran parte delle proposte digitali permette l’apertura del conto direttamente online, con verifica tramite SPID, CIE o caricamento di un documento di identità, e richiede pochi minuti grazie ai moderni sistemi di onboarding digitale.

Costi, limiti e servizi aggiuntivi

Pur ricercando la massima gratuità, è importante conoscere eventuali oneri accessori non sempre evidenziati nelle promozioni iniziali. Alcuni possibili costi da considerare:

  • Prelievi su circuiti esterni (esempio: ATM di altre banche, prelievi in valuta estera)
  • Commissioni su servizi speciali (ad esempio: bonifici istantanei fuori UE, assegni cartacei, operazioni allo sportello fisico)
  • Possibile perdita di gratuità superato il limite d’età previsto
  • Costo della carta di credito aggiuntiva (non di debito)
  • Tassi passivi in caso di sconfinamento o saldo negativo

Molte banche digitali prevedono, oltre ai servizi base, programmi di incentivo (ad esempio buoni regalo per chi apre il conto) e promozioni temporanee che offrono interessi sulla liquidità. Queste offerte vanno valutate nell’ottica di una gestione flessibile e dinamica del denaro, tipica delle abitudini delle nuove generazioni.

Inoltre, l’integrazione con circuiti di pagamento moderni (Apple Pay, Google Pay), la presenza di strumenti di monitoraggio delle spese sull’app e la semplicità nella gestione delle domiciliazioni rendono i conti “zero spese” una scelta sicura e moderna per chi si affaccia all’indipendenza finanziaria.

In conclusione, il settore bancario offre oggi agli under 30 una gamma di conti correnti zero spese vastissima, dalle soluzioni completamente digitali a quelle tradizionali ma rinnovate. La priorità resta l’assenza del canone, la sicurezza, l’efficienza delle app e la possibilità di ottenere vantaggi aggiuntivi, come interessi sulla giacenza o promozioni temporanee dedicate ai giovani. Scegliere consapevolmente significa valorizzare il proprio futuro finanziario, con strumenti in linea con le esigenze di una generazione sempre più mobile e autonoma.

Lascia un commento