Nel 2025, per le persone che hanno compiuto 65 anni, sono previste molte agevolazioni fiscali e bonus pensati per sostenere il reddito e migliorare la qualità della vita. Le principali novità introdotte dal governo, insieme a quelle confermate negli ultimi anni, rendono il panorama molto ricco sia dal punto di vista economico che sociale. In questa panoramica sono illustrati i benefici, i requisiti di accesso e le modalità per richiedere ciascuna agevolazione, con particolare attenzione alle misure destinate ai cittadini anziani in condizione di fragilità economica o sociale.
Le principali agevolazioni economiche per gli over 65
Nel corso del 2025, tra le agevolazioni confermate e quelle di nuova introduzione, troviamo alcune misure che rappresentano per gli over 65 una possibilità concreta di ottenere contributi e riduzioni. Tra le più rilevanti possiamo citare:
- Assegno universale anziani: Introdotto quest’anno e in vigore fino al 31 dicembre 2026, è destinato agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE sotto 6.000 euro. L’assegno mira a fornire un supporto concreto alle situazioni di maggior disagio sociale.
- Assegno sociale: Resta attivo anche nel 2025, con un contributo di oltre 500 euro al mese per 13 mensilità. Il beneficio è rivolto agli italiani residenti con almeno 67 anni d’età e condizioni di reddito estremamente basse.
- Bonus assistenza anziani: Pensato per chi necessita di supporto domiciliare o residenziale, è erogato sulla base di requisiti economici e di salute, fornendo risorse aggiuntive per cure e servizi.
- Assegno di inclusione: Rivolto ai nuclei familiari con almeno un componente che abbia 60 anni e un reddito basso (sotto i 6.500 euro familiari), garantisce una quota mensile per sostenere la casa e i bisogni primari; nei nuclei composti solo da persone con almeno 67 anni, il valore soglia sale a 8.190 euro familiari.
- Esenzione ticket sanitario: Coloro che hanno compiuto almeno 65 anni e presentano un reddito complessivo familiare sotto i 36.151,98 euro (valore aggiornato annualmente) possono ottenere l’esenzione dal pagamento dei ticket per visite, esami e farmaci.
- Esenzione canone Rai: Per i cittadini che hanno superato i 75 anni e presentano un reddito non oltre gli 8.000 euro annui, è prevista l’esenzione dal pagamento del canone televisivo, anche in caso di pagamento già avvenuto è possibile richiedere il rimborso.
Agevolazioni fiscali per la casa e le ristrutturazioni
Il 2025 ha portato importanti conferme e alcune novità in ambito bonus edilizi, contribuendo così a incentivare la manutenzione, il miglioramento energetico e la sicurezza delle abitazioni:
- Bonus ristrutturazione: Deduzione fiscale del 36%, che sale al 50% per le prime abitazioni, calcolata su un importo massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Il rimborso viene suddiviso in 10 quote annuali di pari importo.
- Ecobonus: Detrazioni per interventi di efficienza energetica su immobili, come il miglioramento dell’isolamento termico, pompe di calore e installazione di caldaie efficienti. Anche in questo caso la percentuale arriva al 50% per la prima casa, distribuita su 10 anni.
- Sismabonus: Agevolazione pensata per la miglioramento della sicurezza antisismica dei fabbricati, con percentuali variabili a seconda del livello di rischio e delle tipologie di intervento.
Queste detrazioni fiscali permettono agli over 65 di migliorare il comfort e la sicurezza della propria abitazione, alleggerendo il peso delle spese di ristrutturazione e degli interventi tecnici.
Bonus e sconti per spese quotidiane e mobilità
Tra le misure più innovative e diffuse nel 2025 ci sono quelle pensate per le necessità quotidiane e la mobilità:
- Bonus viaggi: Incentivi per la mobilità e il turismo destinati agli anziani, con sconti e contributi su trasporti pubblici, biglietti ferroviari, soggiorni in strutture convenzionate e pacchetti vacanza.
- Bonus sport: Sconti e voucher per favorire l’attività fisica degli over 65, con la possibilità di frequentare palestre, piscine e laboratori motori a costi ridotti.
- Bonus animali domestici: Agevolazioni per la cura e la salute di cani e gatti, con deduzioni sulle spese veterinarie e presso alcune strutture convenzionate.
- Sconti sulla Tari: In alcuni comuni sono previste riduzioni della tassa sui rifiuti per i cittadini over 65 (o over 60), a condizione che rispettino determinati requisiti di reddito e residenza.
- Riduzione commissioni postali: Chi supera i 70 anni può beneficiare di una commissione ridotta sui bollettini postali nazionali, una misura volta ad agevolare la gestione delle spese quotidiane senza oneri eccessivi.
Agevolazioni locali e regionali
Oltre alle misure nazionali, molte amministrazioni locali e regioni prevedono ulteriori bonus e sconti rivolti agli anziani. Ad esempio, alcuni territori offrono agevolazioni sui trasporti urbani, riduzioni sulle tariffe di servizi pubblici, ingressi agevolati presso musei, teatri o attività culturali. In diversi comuni sono anche presenti offerte telefoniche dedicate, con tariffe scontate per chiamate e connessione internet ad uso domestico.
Come ottenere le agevolazioni per gli over 65
L’accesso alle misure fiscali e bonus per gli over 65 spesso dipende dal rispetto di criteri anagrafici e di reddito. Alcune agevolazioni vengono riconosciute in modo automatico, in relazione ai dati che l’Agenzia delle Entrate e l’INPS già possiedono. Per altre misure, invece, è necessario presentare domanda specifica tramite i portali online degli enti competenti o presso i centri di assistenza fiscale (CAF).
Per i principali bonus nazionali, la domanda va presentata:
- Online direttamente sul sito dell’INPS o tramite intermediari abilitati.
- Presso gli uffici comunali per le agevolazioni locali.
- Tramite portale dell’Agenzia delle Entrate per i bonus edilizi.
Documentazione e requisiti
Tra i documenti richiesti più frequentemente compaiono: certificato d’età, documentazione ISEE aggiornata, autocertificazioni sullo stato di famiglia e, per alcune misure specifiche, certificazioni mediche che attestino la condizione di non autosufficienza. È importante verificare sempre la presenza di eventuali requisiti aggiuntivi imposti dal proprio comune o dall’ente erogatore.
Le procedure per la richiesta dei bonus sono in continua evoluzione e vengono aggiornate periodicamente sui siti ufficiali degli enti coinvolti. Si raccomanda ai beneficiari di consultare le fonti istituzionali per evitare errori e presentare le domande nei tempi previsti dalle scadenze annuali di ciascun incentivo.
Consigli pratici e opportunità ulteriori per gli anziani
Oltre alle agevolazioni già elencate, il 2025 vede l’emergere di nuove tendenze che incontrano la domanda di sostegno al reddito e servizi di assistenza sempre più personalizzati. Il Decreto Anziani promette ulteriori sviluppi, puntando su politiche di inclusione sociale, assistenza domiciliare e miglioramento delle condizioni di vita per chi ha superato i 65 anni.
Attraverso la combinazione di benefici fiscali, bonus statali, detrazioni edilizie e sconti per la vita quotidiana, l’obiettivo è garantire agli anziani la capacità di affrontare con minori preoccupazioni economiche le nuove sfide legate all’età. Per una panoramica sulle normative in materia di pensioni e fiscalità, si consiglia di approfondire i contenuti disponibili sulle rispettive pagine di Wikipedia.
La presenza di numerose possibilità di sostegno rappresenta un vantaggio significativo per chi deve gestire le difficoltà tipiche dell’età avanzata, sia a livello economico che sanitario. Rimanere aggiornati sulle novità di settore è l’approccio migliore per cogliere tutte le opportunità offerte e tutelare la propria serenità finanziaria.