L’oro è da sempre considerato un bene rifugio, un metallo prezioso che accompagna la storia dell’umanità come simbolo di ricchezza, sicurezza e stabilità. Nel mondo della finanza e del commercio internazionale, il suo valore viene espresso quasi sempre in once troy, un’unità di misura che però non tutti conoscono.
Molti si chiedono: quanti grammi corrispondono a un’oncia d’oro? E, soprattutto, come si traduce quel valore in euro? Vediamolo con l’aiuto degli esperti.
L’oncia troy: l’unità di misura dell’oro
Quando si parla di oro, non si fa riferimento all’oncia “classica” che viene usata, ad esempio, per gli alimenti nei paesi anglosassoni (pari a circa 28,35 grammi). L’oro viene quotato invece in oncia troy, un’unità di misura specifica per i metalli preziosi.
1 oncia troy = 31,1035 grammi
Questa equivalenza è lo standard utilizzato in tutto il mondo nei mercati dell’oro e dell’argento.
Dal grammo all’euro: come funziona la quotazione
L’oro è quotato quotidianamente sui mercati internazionali, in particolare alla Borsa di Londra (LBMA, London Bullion Market Association). Il prezzo di riferimento viene espresso in dollari USA per oncia troy.
Per calcolare il valore in euro e in grammi occorre seguire tre passaggi:
Prezzo di mercato dell’oro in USD per oncia troy.
Conversione del prezzo in euro, tenendo conto del cambio USD/EUR.
Divisione per grammo, ossia suddividere il valore dell’oncia per 31,1035.
Esempio pratico di calcolo
Immaginiamo che il prezzo dell’oro sia di 2.000 USD per oncia troy e che il cambio euro/dollaro sia 1,10 (quindi 1 € = 1,10 $).
Prezzo in euro per oncia: 2.000 ÷ 1,10 ≈ 1.818 €
Prezzo in euro per grammo: 1.818 ÷ 31,1035 ≈ 58,5 € al grammo
In questo scenario, un’oncia d’oro equivale a circa 31,1 grammi e ha un valore complessivo di oltre 1.800 euro.
Perché il valore cambia ogni giorno
Il prezzo dell’oro non è fisso: varia quotidianamente in base a domanda e offerta sui mercati finanziari internazionali. I fattori che lo influenzano maggiormente sono:
Andamento del dollaro USA: essendo la valuta di riferimento, un dollaro debole rende l’oro più conveniente e ne aumenta la domanda.
Tassi d’interesse: quando i rendimenti obbligazionari sono bassi, l’oro diventa più attraente come investimento.
Tensioni geopolitiche ed economiche: in tempi di crisi l’oro è visto come bene rifugio.
Politiche monetarie delle banche centrali: le loro riserve auree incidono sull’andamento dei prezzi.
L’oro fisico e quello da investimento
Quando si parla di un’oncia d’oro, si fa riferimento all’oro fisico puro (24 carati). Tuttavia, sul mercato esistono diverse forme di investimento:
Lingotti: da 1 oncia fino a 1 kg o più.
Monete d’oro da investimento: Krugerrand, Marengo, Britannia, ecc.
Oro finanziario: ETF, certificati o contratti derivati che replicano l’andamento del metallo.
Il prezzo di acquisto dell’oro fisico può includere un piccolo sovrapprezzo rispetto alla quotazione ufficiale, legato a lavorazione, conio o distribuzione.
L’importanza di conoscere il peso in grammi
Sapere che un’oncia troy equivale a circa 31,1 grammi è fondamentale per:
Confrontare i prezzi quando si compra o vende oro.
Capire la differenza tra le quotazioni ufficiali (in once) e quelle proposte da operatori locali (in grammi).
Evitare confusione con l’oncia tradizionale da 28,35 grammi, usata in altri settori.
Conclusione
La risposta alla domanda iniziale è semplice ma importante:
Un’oncia d’oro equivale a 31,1035 grammi.
Il suo valore in euro dipende ogni giorno dalla quotazione internazionale in dollari e dal cambio con l’euro.
In pratica, quando leggi che l’oro vale “X dollari per oncia”, basta dividere per 31,1 per ottenere il prezzo in dollari al grammo e poi convertirlo in euro. Solo così si ha un’idea chiara del valore reale di questo metallo prezioso.
Che tu sia un investitore, un risparmiatore o semplicemente curioso, conoscere questa equivalenza ti permette di orientarti meglio nel mondo dell’oro e dei metalli preziosi.