I conti deposito rappresentano una delle opportunità più sicure e trasparenti per valorizzare la liquidità personale, soprattutto in un contesto economico dove la ricerca di rendimenti stabili e certi è centrale per chi desidera gestire con prudenza i propri risparmi. Nel mese di settembre 2025, il mercato italiano offre una vasta gamma di soluzioni tra conti vincolati e conti liberi, con tassi annui che, pur subendo una leggera flessione rispetto ai picchi del 2024, rimangono estremamente competitivi e in grado di soddisfare diversi profili di risparmiatori.
Le offerte più competitive del mese
In cima alla classifica delle migliori offerte di settembre spiccano istituti finanziari che propongono rendimenti fino al 3,5% lordo annuo, sia su depositi vincolati che su soluzioni che garantiscono liquidità immediata. Scalable Capital propone una promozione con tasso al 3,5% fino a fine 2025, per poi prevedere una riduzione al 2,5%. Questa offerta si distingue non solo per il tasso elevato ma anche per la semplicità di gestione e la possibilità di costi contenuti sul deposito.
Tra le banche nazionali, il Conto Key di Banca Progetto e il ViViConto Extra di ViViBanca offrono vincoli a 24 mesi con rendimenti fino al 3,25%. Allo stesso livello si posiziona il ContoTe di Tyche Bank che, oltre a una remunerazione competitiva fino al 3%, prevede l’ulteriore vantaggio dell’imposta di bollo a carico della banca, una condizione che aumenta il guadagno netto per il cliente.
Per chi preferisce mantenere la libertà di svincolo senza vincoli di durata, il Conto Bbva rappresenta una soluzione atipica ma vantaggiosa: offre un tasso lordo del 3% sui primi 6 mesi, liquidazione mensile degli interessi e un cashback del 3% sugli acquisti effettuati con carta, fino a un massimo di 280 euro di spesa mensile.
Come scegliere il conto deposito più adatto
L’individuazione della miglior offerta non può prescindere da un’analisi dettagliata di alcuni parametri chiave, che devono essere adattati alle proprie esigenze e prospettive di investimento:
Approfondimento sulle principali soluzioni
Conti deposito vincolati
Questi prodotti, molto richiesti in periodi di tassi di interesse stabili, garantiscono rendimenti superiori alle soluzioni libere. Per settembre 2025, si segnalano alcune proposte considerevoli:
- Banca Progetto: tasso lordo al 3,25% a 12 e 24 mesi, con guadagni netti significativi (oltre 440 euro per 20.000 euro depositati a 12 mesi).
- ViViBanca: fino al 3,25% su vincoli a 24 mesi, offerta tra le più elevate del periodo.
- Tyche Bank: fino al 3% su 60 mesi, imposta di bollo interamente a carico dell’istituto, liquidazione trimestrale degli interessi.
- Banca Ifis Rendimax: tasso del 3% su vincolo di 60 mesi.
- eToro: interessi giornalieri fino al 4,3% sui fondi non investiti, novità del mercato digitale.
- Credem Banca Deposito Più, Mediolanum promo, Credit Agricole CD: altre alternative alle principali, particolarmente competitive per chi cerca vincoli di breve periodo.
Conti deposito liberi o con svincolo
Chi desidera maggiore mobilità sulla liquidità può optare per:
- Conto Bbva: tasso al 3% lordo per 6 mesi, senza vincolo di durata, liquidazione mensile e cashback sugli acquisti.
- Findomestic CD, ExtraBanca ExtraComodo: conti accessibili e con tassi interessanti nella categoria non vincolata.
Molti istituti online, compresi eToro e Scalable Capital, facilitano l’apertura e la gestione interamente digitale del conto, rendendo questi prodotti molto appetibili anche per i risparmiatori giovani e tecnologici.
Vantaggi e rischi dei conti deposito
I conti deposito sono prodotti garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che copre fino a 100.000 euro per ogni depositante e per ogni banca. Questo meccanismo elimina il rischio di perdita del capitale in caso di insolvenza dell’istituto.
I vantaggi principali sono:
Il principale limite risiede nei rischi di variazione dei tassi d’interesse di mercato. Nel caso di conti vincolati, il titolare non può beneficiare di rialzi successivi dei tassi. Inoltre, la presenza dell’imposta di bollo di norma riduce il rendimento netto (nei casi in cui non sia a carico della banca).
Consigli finali per la scelta
Alla luce delle offerte di settembre 2025, la selezione del prodotto ideale dipende soprattutto da:
- Importo da investire
- Durata desiderata del vincolo
- Livello di liquidità cui si intende rinunciare
- Preferenza tra tasso fisso e promozioni accessorie come il cashback
Il consiglio è valutare attentamente le condizioni offerte, utilizzare comparatori online e richiedere informazioni dettagliate alle banche prescelte. Soluzioni come conto deposito continuano a rappresentare una scelta di prim’ordine per chi cerca stabilità, rendimento e protezione del capitale, con la serenità di affidarsi a strumenti regolamentati e garantiti a livello europeo.
L’attuale panorama di settembre 2025 conferma che i conti deposito rimangono la prima opzione per far fruttare i risparmi in assenza di rischio, offrendo un equilibrio virtuoso tra sicurezza, rendimento e flessibilità.