Quando l’ammorbidente non viene rilasciato nella lavatrice durante il ciclo di lavaggio, la frustrazione può essere notevole: i capi risultano più rigidi, privi della consueta profumazione e della morbidezza desiderata. Questo inconveniente segnale spesso la presenza di un malfunzionamento o di una manutenzione trascurata. Analizzare cause e soluzioni permette non solo di risolvere il problema, ma anche di prevenire danni alla lavatrice e garantire la perfetta riuscita di ogni bucato.
Le cause più comuni del mancato rilascio dell’ammorbidente
Le ragioni per cui la lavatrice non rilascia l’ammorbidente possono essere molteplici e coinvolgono sia componenti meccaniche sia fattori legati all’uso quotidiano. Ecco i principali motivi:
- Cassetto del detersivo sporco o ostruito: L’uso continuato di detersivi e ammorbidenti causa inevitabilmente la formazione di residui nel cassetto della lavatrice. Questi accumuli, specialmente se misti a calcare, possono ostruire i condotti impedendo all’acqua di convogliare correttamente l’ammorbidente nella vasca durante l’ultimo risciacquo. È il motivo più frequente di questo difetto e riconoscerlo è semplice: se a fine lavaggio ritrovi il liquido ancora nella vaschetta, probabilmente serve una pulizia approfondita. (Scopri di più sul calcare) .
- Pressione dell’acqua non adeguata: La lavatrice necessita di una certa pressione per funzionare correttamente. Se è troppo bassa, l’acqua che entra non è sufficiente a “trascinare” l’ammorbidente nel cestello. Questo problema può nascere da un rubinetto parzialmente chiuso, tubature intasate, oppure da una problematica della rete idrica domestica. Anche una pressione eccessiva può creare problemi, ad esempio facendo saltare la fase di rilascio programmata .
- Filtro dell’acqua intasato: Le lavatrici prevedono filtri che trattengono corpi estranei e sporcizia. Se questi si ostruiscono, la portata d’acqua si riduce sensibilmente mandando in crisi il corretto funzionamento del ciclo di risciacquo e, quindi, il caricamento dell’ammorbidente .
- Elettrovalvola difettosa: Questo componente regola il flusso d’acqua nei diversi scomparti del cassetto. Se si inceppa o non riceve il comando corretto dalla scheda elettronica, l’ammorbidente rimane bloccato oppure non viene mai erogato. In questo caso il problema è più tecnico e può richiedere l’intervento di un esperto .
- Problemi alla scheda elettronica: La scheda madre della lavatrice controlla l’intero ciclo. Se difettosa, può non inviare il comando di apertura all’elettrovalvola responsabile del rilascio dell’ammorbidente, generando un malfunzionamento apparentemente inspiegabile .
- Usura di guarnizioni o parti in plastica del cassetto: Con il tempo, le componenti soggette a usura possono deformarsi o rompersi, alterando il corretto passaggio dei liquidi .
Sintomi e come riconoscere il problema
Oltre alla presenza evidente di ammorbidente residuo nel cassetto alla fine del ciclo di lavaggio, esistono altri segnali che indicano il verificarsi di questa anomalia:
- I tessuti risultano più rigidi e poco profumati rispetto al consueto.
- A volte, il bucato può essere impregnato solo parzialmente di profumo, segno che la distribuzione dell’ammorbidente non è avvenuta in modo uniforme.
- Può verificarsi la presenza di chiazze scure o residui appiccicosi all’interno della vaschetta.
Attenzione anche a non confondere questo problema con una stampa eccessiva di detersivo: se la lavatrice “trattiene” troppi prodotti, infatti, anche il risciacquo generale potrebbe risultare compromesso.
Manutenzione e soluzioni fai-da-te
In molti casi, risolvere il problema a casa è possibile, senza ricorrere immediatamente al tecnico. Ecco cosa fare:
Pulizia del cassetto
- Estrai il cassetto della lavatrice (nella maggior parte dei modelli si rimuove facilmente premendo una levetta interna).
- Lava il cassetto sotto acqua calda corrente, usando una spazzolina (uno spazzolino da denti è perfetto) per eliminare i residui ostinati di detersivo, ammorbidente e calcare.
- Pulisci accuratamente il vano che ospita il cassetto: residui possono accumularsi anche lì e finire per ostruire gli ugelli di ingresso dell’acqua.
- Se noti depositi di calcare, usa una miscela di acqua calda e aceto di vino bianco per scioglierli. Ricorda di risciacquare bene.
Controllo della pressione e dei filtri
- Verifica che il rubinetto dell’acqua collegato alla lavatrice sia completamente aperto.
- Controlla lo stato del tubo di ingresso: se presenta pieghe, schiacciature o ostruzioni, va sostituito o riposizionato.
- Procedi alla pulizia del filtro d’ingresso (solitamente posizionato all’estremità del tubo di carico): svitalo, rimuovilo e lavalo sotto acqua corrente per eliminare sabbia, ruggine o calcare.
Altre verifiche utili
- Controlla che l’ammorbidente sia versato solo nel relativo scomparto identificato solitamente con il simbolo di un fiore o la lettera “*”.
- Se nonostante pulizia e controlli il problema persiste, potrebbe essere necessario verificare l’elettrovalvola e l’integrità della scheda elettronica.
- Nel dubbio, chiama l’assistenza tecnica: tentare di smontare componenti elettronici senza competenze può causare ulteriori danni.
Una routine di manutenzione mensile, con cassetto e filtri ben puliti, riduce drasticamente la probabilità di guasti e assicura una lunga vita sia alla lavatrice che ai tuoi capi.
Consigli pratici per prevenire il problema
La prevenzione è fondamentale. Con piccoli gesti abituali si possono evitare gran parte dei fastidi legati al mancato rilascio dell’ammorbidente.
- Diluisci leggermente l’ammorbidente prima di inserirlo nella vaschetta se il prodotto è molto denso: la fluidità aiuta la corretta erogazione.
- Evita di superare la linea di massimo livello indicata nella vaschetta, per scongiurare traboccamenti e residui eccessivi.
- Effettua almeno una volta ogni 1-2 mesi un lavaggio a vuoto ad alta temperatura, usando solo aceto o uno specifico decalcificante, per sciogliere eventuali incrostazioni interne.
- Utilizza prodotti di qualità, ma senza esagerare con le quantità raccomandate dal produttore.
Seguendo questi suggerimenti, la lavatrice funzionerà in modo ottimale e il bucato sarà sempre profumato e morbido come desideri.